Il momento tanto atteso è finalmente arrivato: il trasferimento di Armare Ropes nel nuovo stabilimento è ufficialmente in corso! Dopo mesi di lavori e preparativi, la nuova sede produttiva è pronta ad accogliere macchinari, materiali e il nostro team, segnando l’inizio di un capitolo fondamentale nella crescita dell’azienda.
Un progetto visionario che diventa realtà
L’annuncio dell’avvio dei lavori per la realizzazione del nuovo stabilimento risale a giugno 2023 (leggi di più qui). Fin da subito, il progetto ha rappresentato una sfida ambiziosa e innovativa: la riqualificazione di un’area dismessa nella Zona Industriale Aussa Corno di San Giorgio di Nogaro, attraverso un intervento architettonico curato dallo studio Geza di Udine. Oggi, con grande orgoglio, vediamo concretizzarsi questa visione, dando nuova vita a un sito industriale storico e integrandolo in un contesto moderno e sostenibile.
Innovazione, sostenibilità e tradizione
Il nuovo stabilimento si estende su un’area di 32.000 mq, con un corpo fabbrica di 2.000 mq completamente ristrutturato e potenziato con tecnologie di ultima generazione. La progettazione ha seguito principi di sostenibilità e ottimizzazione energetica, includendo impianti per l’autoproduzione di energia pulita, il recupero delle acque piovane e soluzioni per migliorare il comfort lavorativo del nostro team. Elementi paesaggistici come specchi d’acqua, filari di alberi e barriere verdi rendono il sito produttivo armonioso e in equilibrio con l’ambiente circostante.
Un passo avanti nella produzione e nell’innovazione
Questo trasferimento non è solo un miglioramento logistico, ma rappresenta un’evoluzione strategica per Armare Ropes. La nuova sede ci permetterà di incrementare la capacità produttiva, ottimizzare i flussi di lavoro e sviluppare nuove linee di prodotto altamente performanti. Ogni processo sarà informatizzato e tracciato, garantendo il massimo livello di qualità e certificazione.
Uno degli aspetti più rivoluzionari della nuova struttura è l’introduzione di una nuova linea per la produzione di funi e cavi tessili ad altissima resistenza, capaci di sostituire cavi in acciaio in molteplici applicazioni industriali. Questa tecnologia innovativa aprirà nuove opportunità di mercato e rafforzerà ulteriormente la posizione di Armare Ropes come punto di riferimento nel settore.
Guardando al futuro
L’azienda, fondata da Stefano Finco e oggi supportata da un team di 42 collaboratori qualificati, continua il suo percorso di crescita e innovazione con uno sguardo rivolto sia alla tradizione che al futuro. Questo stabilimento è il frutto di un impegno costante, di investimenti mirati e della passione per un mestiere che affonda le sue radici in oltre 200 anni di storia familiare nel mondo della cordatura.
“Abbiamo sempre creduto nel valore dell’innovazione e nella responsabilità di preservare la storia industriale del nostro territorio. Questo nuovo stabilimento non è solo una sede produttiva, ma un simbolo del nostro impegno a creare un futuro sostenibile, efficiente e all’avanguardia per l’azienda e per le generazioni future” – afferma Stefano Finco, CEO di Armare Ropes.
Restate connessi per ulteriori aggiornamenti sul trasferimento e sulle novità che ci attendono in questa nuova, entusiasmante fase della nostra storia!